Difficoltà degli adolescenti Difficoltà dei genitori e strumenti di comunicazione

Sentirsi diversi dagli altri: convivere con la diversità in adolescenza

Il tema del sentirsi diversi dagli altri mi tocca profondamente quando si parla di adolescenti.

Ho giù parlato di questo argomento in passato ( Sentirsi diversi in adolescenza: la diversità che fa soffrire ma rende liberi).

In questo articolo voglio dare un taglio diverso all’argomento e alle mie parole.

Hai già la mia guida gratuita 'Complicati, meravigliosi adolescenti?'La trovi qui: COMPLICATI, MERAVIGLIOSI ADOLESCENTI: una guida per genitori sul coaching per adolescenti

La tendenza naturale di noi esseri umani, inclusi i genitori, è di immaginare che la difficoltà del proprio figlio si risolva con il suo esatto opposto.

Da triste a felice, da imperfetto a perfetto, da complicato a semplice. Questo vale anche per la diversità. A volte si pensa che per risolvere le difficoltà di un adolescente date dal suo sentirsi diverso si debba metterlo nella direzione di sentirsi uguale.

Omologarsi, essere come i coetanei, è già un desiderio forte nei ragazzi; desiderio a volte discutibile. Spingerli ancora di più verso quella direzione può farli sentire sbagliati e inadeguati perchè si sentono diversi.

Le cose da non dire quando un adolescente si sente diverso

Se tuo figlio sta vivendo questo momento di vita è importante avere cura delle parole che usi con lui/lei. Come coach tengo tantissimo al modo di comunicare con i ragazzi. E’ fondamentale usare le parole giuste per evitare di cadere in una comunicazione fatta di luoghi comuni o preconcetti.

FAI QUALCOSA PER CAMBIARE

Se un adolescente si sente diverso invitarlo a cambiare è una cosa da evitare assolutamente, almeno all’inizio di un percorso.

Sai cosa prova tuo figlio? Sai in quali contesti si sente così? Sai se qualcuno o qualcosa lo fa sentire così?

Queste sono le risposte che hai bisogno di avere.

sentirsi diversi dagli altri in adolescenza

In questo modo tuo figlio riceverà un messaggio chiaro: tu non sei sbagliato ma probabilmente c’è un ambiente, una situazione, una persona, un’esperienza che deve essere modificata o sistemata in qualche modo per farti stare bene.

SEI DIVERSO PERCHE’ SEI SPECIALE

So che questa è un’espressione che attira sorrisi e compiacimento. E’ importante che tu sappia che una frase come questa detta a un adolescente non riceve l’applauso e l’approvazione che ti aspetti.

I ragazzi sanno accogliere discorsi articolati e costruttivi. E’ inefficace comunicare con loro usando qualche aforisma di Facebook.

Gli adolescenti che si sentono diversi dagli altri hanno bisogno di prendere consapevolezza di chi sono, di quali potenzialità hanno e come usarle nella propria vita. Solo così possono arrivare da soli a comprendere la propria unicità.

NON BADARE AGLI ALTRI

Questa espressione segue a ruota quella precedente. Per quanto sia un concetto lodevole è poco applicabile nella vita reale.

L’adolescenza è un periodo in cui si cerca di continuo l’approvazione degli altri, che siano coetanei o adulti. E’ il momento del gruppo, delle amicizie, degli hobby, della vita sociale che si amplia.

sentirsi diversi dagli altri

L’identità si sta costruendo e i ragazzi fanno fatica a non assorbire il mondo di chi hanno intorno.

Quello che puoi fare è trasmettere dei valori solidi. In questo modo tuo figlio assorbirà il mondo esterno, lo confronterà con i suoi valori interni e deciderà cosa è meglio per lui/lei con maggiore serenità e consapevolezza.

Le cose da dire quando un adolescente si sente diverso

Vediamo insieme come comunicare in modo efficace con tuo figlio se è in un momento difficile a causa del sentirsi diverso dagli altri.

DOVE? COME? QUANDO? CHI?

Come ti ho detto poco sopra è importante capire se c’è una situazione specifica che mette tuo figlio in difficoltà.

Il sentirsi diversi in adolescenza potrebbe non essere generalizzato a tutti gli ambienti o con tutte le persone.

Nella maggior parte dei casi i ragazzi hanno il loro porto sicuro, che può essere un’attività (sport, teatro, danza ecc…), un gruppo di amici o i compagni di scuola, un ambiente (la casa dei nonni, lo stabilimento al mare ecc…).

E’ importante capire se c’è un luogo, una situazione o una persona che fa sentire tuo figlio diverso. Attenzione: non è una caccia alle streghe! E’ solo il modo migliore per capire su quale ambito è necessario lavorare per crescere.

COME TI FA SENTIRE?

In queste situazioni prendersi cura del mondo emotivo di un adolescente è fondamentale.

Ti ho già parlato dei tempi e dei modi per parlare con tuo figlio qui: Le parole che non so dirti. Parlare con un figlio adolescente.

Non tutti i momenti sono buoni per parlare con un adolescente, soprattutto delle sue emozioni. E’ necessario che sia predisposto, che l’ambiente sia giusto e anche il tempo.

Aiutalo ad aprire a te il suo mondo interiore. In questo momento di difficoltà ha bisogno di condividerlo. Come sai ormai da coach genitore (se non lo sai è ora di leggere la mia guida: COMPLICATI, MERAVIGLIOSI ADOLESCENTI: una guida per genitori sul coaching per adolescenti) il passo successivo è quello di trasformare le emozioni in passi concreti verso la soluzione.

CONVIVERE CON LA DIVERSITA’

Sentirsi diversi dagli altri non è come un raffreddore, che passa con un buon antistaminico.

Devi mettere in conto che tuo figlio potrebbe portarsi dietro questa modalità di sentirsi e percepirsi per tutta la vita.

Non c’è soluzione quindi?

No, anzi, QUESTA E’ LA SOLUZIONE!

adolescenza sentirsi diversi

Nel suo viaggio di ricerca di consapevolezze si sentirà diverso in un modo potenziante e non svilente, inizierà a credere in se stesso invece di dubitare sempre, vedrà la sua diversità come una risorsa e non come un problema.

Il fatto è che questo è un viaggio, un percorso. Non ci sono pillole magiche, solo passi da fare e mete da raggiungere.

Questa è anche la strada più efficace perché ricorda: la soluzione non è sentirsi uguali agli altri ma sentirsi se stessi.


Hai già letto e usufruito della mia guida gratuita 'Complicati, meravigliosi adolescenti?'Puoi scaricarla qui: COMPLICATI, MERAVIGLIOSI ADOLESCENTI: una guida per genitori sul coaching per adolescenti

immagini dal web&freepik.com

Claudia Busto

Sono Claudia Busto, coach per adolescenti. Sostengo i genitori nella crescita dei loro figli dando ai ragazzi degli strumenti concreti per superare gli ostacoli e raggiungere grandi traguardi.

Recommended Articles