
Oggi su Rai 2 ricomincia Il Collegio, un programma che raduna adolescenti di oggi in un collegio degli anni settanta.
Qui puoi capire meglio di cosa si tratta se non lo conosci: Il collegio.
Dopo 4 anni a osservare i retroscena di questo programma traggo alcune conclusioni che possono aiutare anche te come genitore.
Che tuo figlio/a guardi o meno il programma qui sotto trovi degli spunti che sono riconducibili a molti programmi tv che si dichiarano: “pensati per educare i ragazzi”.
Il collegio: i secondi fini che la tv non ti racconta
Questo programma, a detta della Rai, è pensato per educare i ragazzi facendo vivere loro l’esperienza di un collegio degli anni sessanta.
Vengono raccontate storie di ragazzi problematici o semplicemente svogliati e con poca voglia di fare a scuola e nella vita.
Le regole rigide del collegio e le privazioni delle comodità moderne (cellulari, trucchi, computer…) dovrebbero insegnare ai ragazzi a rispettare le regole e ad impegnarsi un po’ di più.
Tutti nobili fini insomma.
Peccato che come spesso accade non sempre i fini sono tutti nobili.
La scelta dei ragazzi e delle ragazze del collegio
Il collegio non è un reality vero e proprio. I ragazzi e le ragazze che partecipano al programma sono stati selezionati con dei provini molto accurati.
Esatto, sono dei giovani aspiranti attori.

Secondo voi è un caso che questi ragazzi abbiano dei profili social da migliaia di followers?
Servirà pure alla Rai un pubblico di “seguaci” che guardi il programma.
E i protagonisti del Collegio diventano dei veri e propri idoli per gli adolescenti che li guardano.
Già parlando di teen influencer ti avevo raccontato i retroscena di queste giovanissime star del web. Puoi leggere l’articolo qui: Teen influencer: fenomeno passeggero o pericolo per tuo figlio?
Il controsenso: educare i ragazzi di oggi con metodi di ieri
A prima vista questo programma sembra “una gran figata” per i genitori.
‘Finalmente mio figlio/a capirà cosa vuol dire non avere tutte le comodità che ha oggi’
Ma…questo concetto educativo bellissimo sulla carta nella pratica sarà davvero efficace?
La risposta è No.

Educare i ragazzi per qualche settimana con metodi degli anni sessanta e riportarli poi nella quotidianità del 2019 non solo è inefficace ma è un controsenso.
Vogliamo un cambiamento negli adolescenti di oggi?
Educhiamo i ragazzi NEL MONDO DI OGGI perchè è questa la realtà che vivono. Insegniamo loro le regole, il rispetto, il cambiamento possibile OGGI.
Insegna a tuo figlio a guardare oltre l’apparenza
Come hai capito c’è un mondo dietro i programmi tv di cui non ti parlano.
E dietro i programmi che guardano i ragazzi c’è un giro di pubblico veramente grande. Detta senza giri di parole: gli spettatori adolescenti fanno fare soldi alla tv che guardano.

Il mio invito è quello di provare ogni volta a rendere tuo figlio/a consapevole di cosa c’è dietro l’apparenza di un semplice programma tv.
Io spesso lo faccio semplicemente raccontando con parole più semplice quello che dico a te genitore nei i miei articoli.
Lo dico perchè considero i ragazzi e le ragazze intelligenti da capire che la tv, il web, i social ci influenzano molto più di quello che pensiamo.
E se anche solo insinuo un piccolo dubbio in loro, che non è tutto oro ciò che luccica… se imparano a farsi domande su quello che guardano in tv e ad essere anche un po’ critici…bè allora so che il mio lavoro viaggia nella direzione giusta.
E se viaggiamo nella stessa direzione sono certa che ci incontreremo 🙂
Per restare aggiornata sui nuovi contenuti ti basta compilare il modulo qui sotto:
Per avere informazioni su un incontro individuale per tuo figlio clicca qui: INCONTRO INDIVIDUALE
Ti aspetto anche sulla mia pagina facebook: Claudia Busto
e su Instagram: @claudia_busto
Siamo anche sul gruppo facebook: Genitori di adolescenti di Roma siamo qui.
A presto!
foto dal web
Questo sito usa Site Ground, puoi trovarlo qui: SiteGroung