Quando un figlio non ha voglia di fare niente può essere frustrante per un genitore.
Può capitare che passi le sue giornate con il telefono in mano, senza alzarsi dal letto. In altri casi preferisce lo svago e il divertimento fuori casa.
In queste e altre situazioni viene meno l’idea che noi adulti abbiamo del fare qualcosa, essere produttivi: aiutare in casa, studiare, avere un hobby costruttivo e molto altro.
Quindi, nella maggior parte dei casi, quando pensiamo a un adolescente che non ha voglia di fare niente pensiamo a un ragazzo che non ha voglia di fare queste cose.
Hai già la mia guida gratuita 'Complicati, meravigliosi adolescenti?'La trovi qui: COMPLICATI, MERAVIGLIOSI ADOLESCENTI: una guida per genitori sul coaching per adolescenti
E’ lecito essere preoccupati quando pensi che tuo figlio stia in gran parte sprecando il suo tempo e le occasioni che gli si presentano.

Quando un adolescente non ha voglia di fare niente spesso c’è una motivazione dietro, un’ancora che lo tiene bloccato dov’è. Probabilmente non sa dare un nome a quell’ostacolo e così preferisce non affrontarlo.
Quando ti parlo di mancanza di strumenti tra gli adolescenti mi riferisco proprio a questo: NON E’ CHE TUO FIGLIO NON HA VOGLIA DI FARE, NON SA DA DOVE PARTIRE PER SBLOCCARSI.
Questo succede quando mancano gli strumenti per fare questo percorso.
Come superare un blocco in adolescenza
L’altro giorno guardavo un documentario su Usain Bolt, velocista pluripremiato tra olimpiadi e campionati mondiali di corsa.
Le storie di successo sono sempre di ispirazione anche se alcune volte le sentiamo troppo distanti da noi.
Ho fatto alcune riflessioni dopo quel documentario.
RESTA FEDELE A TE STESSO
Perché un adolescente superi un blocco è necessario che resti fedele a se stesso. Bolt racconta come, in un periodo preolimpico, si sia dovuto ritirare da alcune gare prima di correre la finale. Un peggioramento di un problema al tendine avrebbe potuto compromettere la sua carriera per sempre.
Dopo quella decisione venne fortemente criticato per il poco coraggio dimostrato.
Completò la sua riabilitazione e si preparò per le Olimpiadi di Rio del 2016, dove vinse 3 medaglie d’oro.
Quando sai chi sei e resti fedele a te stesso, ti rispetti e ti ascolti veramente sai cosa vuoi e come ottenerlo. Questo supera ogni giudizio esterno.
IL TALENTO E’ UN DONO, LE QUALITA’ VANNO ALLENATE
Bolt è sempre stato molto consapevole di avere un talento innato. Dice infatti che la cosa fondamentale è allenare le qualità che sostengono quel talento. Questo va fatto con il sacrificio, la costanza, il duro lavoro e la determinazione.
A volte un adolescente non ha voglia di fare perché pensa di non avere alcun talento o peggio ancora nessuna qualità. C’è invece una strada di scoperte e ricerca che può portarlo a raggiungere queste consapevolezze e spostarlo dal blocco in cui si trova.

IL PRIMO PASSO E’ IL PIU’ IMPORTANTE
Se ho chiamato il primo incontro individuale di coaching IL PRIMO PASSO c’è un motivo.
Sono stra convinta che sia il primo passo verso il cambiamento a fare la differenza nella vita di un adolescente.
Quando ho ascoltato la risposta di Bolt alla domanda di un’intervista me ne sono convinta ancora di più.
La domanda era: “Qual è stato il momento più significativo di tutta la tua carriera?”
La sua risposta: “Il primo traguardo, quello della vittoria ai Mondiali Juniores. Quello fu il primo passo, avevo 15 anni e diventai il campione mondiale di juniores più giovane di sempre.”
Quando ho sentito le parole PRIMO PASSO mi sono accesa come un albero di Natale dall’euforia. In quel momento avevo avuto un’altra conferma dalle parole di un campione olimpico che IL PRIMO PASSO CHE FAI IN ADOLESCENZA SEGNA PROFONDAMENTE LA TUA VITA.

Quando tuo figlio non ha voglia di fare niente e hai paura di chiedergli troppo forse è il momento di cambiare richiesta.
Quello che ha davvero bisogno di fare per spostarsi dalla situazione in cui si trova è un importante, decisivo, significativo primo passo.
Hai già letto e usufruito della mia guida gratuita 'Complicati, meravigliosi adolescenti?'Puoi scaricarla qui: COMPLICATI, MERAVIGLIOSI ADOLESCENTI: una guida per genitori sul coaching per adolescenti immagini dal web&freepik.com