Coaching per adolescenti

Perchè fare coaching con gli adolescenti: suggerimenti e buone pratiche.

coaching con adolescenti

Perchè fare coaching con gli adolescenti?

Prima di rispondere a questa domanda è importante spiegarti cos’è il coaching.

Il coaching è una pratica veicolata dal coach (che sarei io) che guida il cliente (che sarebbe tuo figlio/a). Il coach utilizza gli strumenti della programmazione neuro linguistica applicandoli a delle tecniche (di coaching appunto) per guidare il cliente.

Guidarlo a fare che?

La fase preliminare del coaching consiste proprio in questo: capire cosa vuole il ragazzo, la ragazza che ho davanti.

Lo faccio chiedendogli: “Dove vuoi andare? Quale direzione nuova vuoi prendere?”

Questa domanda si traduce sempre in obiettivi e azioni concrete, che vengono pensati durante le sessioni di coaching.

Ora che ti ho dato un’idea di cosa sia il coaching torniamo alla domanda di prima: perchè fare coaching con gli adolescenti?

1. Il senso del viaggio: soluzioni non problemi

Quando chiedo a un adolescente che comincia il viaggio con me “dove vuoi andare?” lo faccio con uno scopo preciso. Lo scopo è spostare l’attenzione dal suo problema (se ne ha uno) alla soluzione. Una volta compreso il punto di partenza lo scopo del coaching è quello di fare dei passi verso una direzione nuova, diversa, migliore di quella di partenza. Lo scopo del coaching con un adolescente è la crescita.

Questo non significa sminuire la difficoltà del ragazzo/a ma vedere la stessa da una prospettiva diversa. Questo cambiamento di prospettiva viene assimilato poi come modo di pensare e di vivere. Un adolescente capisce che, davanti agli ostacoli, è più utile rimboccarsi le maniche e rialzarsi piuttosto che piangersi addosso perchè si è caduti.

Questi strumenti li porta con sé come un vero e proprio stile di vita, che lo accompagna nella crescita e nell’età più adulta.

2. Viaggiare non solo con la mente ma anche con le gambe

Spesso il lavoro mentale finisce per essere un’attività che resta dentro la nostra testa.

Mi spiego meglio.

A volte si comincia un percorso mentale e questo percorso non si traduce in nulla di concreto.

Quando un adolescente sceglie un percorso che ha a che fare con la parte più profonda di sé stesso sta mettendo molto in gioco. Già fare un passo del genere, come dire sì a un percorso di coaching, per un ragazzo/a è un passo enorme. Vedere che durante il viaggio poco o niente cambia può scoraggiarlo o farlo desistere.

Per questo è importante che i cambiamenti non siano solo nella testa ma che si concretizzino in azioni. Piccole o grandi che siano progettare delle azioni dà a un adolescente la possibilità di mettersi in gioco e sperimentarsi in un modo nuovo. Questo gli dà la spinta giusta e la motivazione per andare avanti nel suo viaggio.

coaching con adolescenti traguardi

3. La meta giusta ti fa battere il cuore

Le persone, in generale, faticano a capire subito cosa vogliono dalla vita.

Pensiamo a un adolescente, in una fase già particolare della vita, quanta confusione può avere in testa.

Perchè fare coaching con un adolescente?

Ecco la risposta delle risposte: per trovare con lui/lei una meta che gli faccia battere il cuore.

I ragazzi sanno quello che vogliono, sanno chi vogliono essere, quale senso dare a sé stessi, fanno solo un po’ fatica a vederlo chiaramente.

Il senso profondo del coaching è vedere chiaramente quello che si vuole e ottenerlo, anche con fatica, cadute, cambi di direzione a volte, ma soprattutto con la soddisfazione di arrivarci alla fine.

Avere il cuore che ti batte quando arrivi, ecco il senso del viaggio con il coaching.

Ecco il senso del mio viaggio come coach per adolescenti e giovani.


Scopri Il coaching per adolescenti: IL PRIMO PASSO

Ti aspetto sulla mia pagina facebook: Claudia Busto

e Instagram: claudia__busto


 

foto dal web 

Claudia Busto

Sono Claudia Busto, coach per adolescenti. Sostengo i genitori nella crescita dei loro figli dando ai ragazzi degli strumenti concreti per superare gli ostacoli e raggiungere grandi traguardi.

Recommended Articles