Le aspettative dei genitori sui figli sono una tematica ricorrente nei contesti educativi e della genitorialità.
Questo è infatti un tema “caldo”, che muove molte riflessioni.
So bene che si può essere toccati sul vivo quando si parla di questo argomento. Da una parte trovo inutili le ramanzine ai genitori che rivestono sui figli aspettative irrealistiche e eccessive. Dall’altra è bene prendere consapevolezza di quello che chiedi a tuo figlio e di cosa lo stai caricando.
Hai già la mia guida gratuita 'Complicati, meravigliosi adolescenti?'La trovi qui: COMPLICATI, MERAVIGLIOSI ADOLESCENTI: una guida per genitori sul coaching per adolescenti
La parola consapevolezza è una delle mie preferite. Purtroppo spesso si pronuncia senza trovarne una reale applicazione.
Per aiutarti a prendere consapevolezza del modo in cui investi pensieri e progetti su tuo figlio adolescente voglio guidarti in un percorso fatto di 3 step.
1) Come riconoscere aspettative di un genitore eccessive e irrealistiche
A volte un genitore può realmente non accorgersi di quanto chiede al proprio figlio. Questo succede quando ci sono alcuni pensieri e desideri inconsapevoli che si trasformano in richieste eccessive e irrealistiche.
Questi possono riguardare due ambiti:
RISULTATI SCOLASTICI E PROFESSIONALI
Questo tipo di risultati legati alle aspettative dei genitori include richieste come:
- rendimento scolastico sempre eccellente
- ampliamento eccessivo delle attività extra scolastiche con esiti eccellenti
- scelta dei percorsi scolastici o professionali considerati più difficili o esclusivi
- progettazione di un futuro già prestabilito
- importanza eccessiva data ai punteggi, ai voti, al denaro, alle classifiche
RISULTATI PERSONALI E SOCIALI
Questo secondo tipo di risultati include richieste come:
- accettazione incondizionata da parte di tutti in ogni contesto, con necessità di riscontri sempre positivi e lodanti
- richiesta di essere sempre forti, determinati, arrivando anche a nascondere paure e debolezze
- scelte fatte in base alle convenzioni sociali e a quello che gli altri potrebbero pensare di noi
- paragoni e confronti con coetanei, altri membri della famiglia o con persone esterne
Come ti ho già detto, queste considerazioni non vogliono puntare il dito sul tuo modo di essere genitore ma vogliono essere degli strumenti per interrogarti sulle tue modalità genitoriali.
2) Gestione delle cadute e degli errori di un figlio quando le aspettative dei genitori sono troppo alte
Uno dei momenti più critici da gestire nella vita di un genitore è quando un figlio adolescente vive una caduta.
Nascono molti dubbi e domande, ti chiedi come poterlo aiutare, come sostenerlo e insegnarli a rialzarsi.
Quando le aspettative di un genitore sono troppo alte il rischio è che le cadute e gli errori di un figlio siano vissuti come dei fallimenti. Questo succede quando non si mette mai in conto che il proprio figlio possa trovarsi in difficoltà.

Spesso i problemi sono vissuti come fallimenti come genitore e come persona. Questo si trasmette inevitabilmente anche a tuo figlio. Un adolescente coglie uno sguardo di delusione, avverte un tono arrendevole anche quando non gli dici apertamente quello che pensi.
Inoltre quando le aspettative sono eccessive si evita di affrontare le emozioni legate alle cadute, come la tristezza, la rabbia, la paura. La mancanza di un confronto aperto sui propri sentimenti può portare tuo figlio a reprimerli, sentendosi sbagliato e fuori posto.
Possono sembrare parole dure queste ma devono essere lo stimolo per chiederti come gestisci le difficoltà di tuo figlio adolescente quando si trova in un momento difficile. Questo articolo può esserti utile: Le parole che non so dirti. Parlare con un figlio adolescente.
3) Come vivere in modo sano i desideri che nutri per la vita di tuo figlio
Se conosci il mio modo di lavorare sai che la filosofia di “vivi la tua vita e fa come ti pare” non si addice al mio modo di interagire con i genitori e coi loro figli adolescenti.
I genitori hanno dei compiti e tra questi c’è quello di far vedere degli scenari possibili ai figli. Intendo dire dare ai ragazzi una visione del futuro fatta di opzioni, scelte e opportunità e anche di investimento di energie, di tempo e di fatiche ricompensate.
Come ricalibrare quindi le aspettative dei genitori quando sono troppo alte o evitare che lo diventino?
TUO FIGLIO NON E’ TE
Vedere il futuro di tuo figlio come quello che tu non hai avuto porterà attriti e scontri. Non puoi vivere i tuo desideri attraverso tuo figlio, questo te lo dico senza tanti giri di parole.
Tuo figlio è una persona a sé, con le sue qualità, doti, abilità. E’ possibile che vi troviate a condividere delle passioni e degli interessi e questo è bello e stimolante. L’importante è che tuo figlio non diventi mai il mezzo con cui vivi delle cose che non hai potuto avere tu. I desideri sono i suoi, i sogni sono i suoi.

Quello che puoi fare tu è dare delle opzioni. I ragazzi non hanno una visione del mondo ampia come quella di un adulto. Il tuo compito è allargare la sua prospettiva, fargli vedere tutte le possibilità che ha davanti per guidarlo nella scelta migliore per lui/lei.
In parole semplici: ALLARGA LO SCENARIO SUI SUOI SOGNI.
INSEGNAGLI A GESTIRE LE ASPETTATIVE CHE HA SU SE STESSO
Oltre ad avere delle aspettative sugli altri ognuno di noi ha anche delle aspettative su se stesso. Questo succede anche a tuo figlio adolescente.
E’ inevitabile che, affrontando le tappe della crescita, investa su se stesso delle aspettative. Gli adolescenti hanno il desiderio di realizzarsi, migliorarsi e raggiungere dei traguardi e questo è bello e stimolante.
C’è anche per tuo figlio il rischio che chieda troppo a se stesso. Tu puoi aiutarlo a fare i passaggi necessari per raggiungere i suoi obiettivi in modo consapevole, senza la pressione costante del fallimento.
Come ti racconto nella mia guida (la trovi qui: COMPLICATI, MERAVIGLIOSI ADOLESCENTI: una guida per genitori sul coaching per adolescenti) tu sei il suo primo coach, insegnagli che il focus deve essere sull’obiettivo e non sul fallimento.
RICORDAGLI CHI E’ E COSA LO RENDE UNICO
La risposta alle aspettative troppo grandi dei genitori è spesso un senso di inadeguatezza e frustrazione di un figlio.
Sentirsi chiedere sempre la perfezione, i primi posti, l’eccellenza può far sentire un adolescente fuori posto e sbagliato.
Se giudichi tuo figlio dai risultati che ottiene è così che la società lo giudicherà a sua volta.
Tu sei sua madre, suo padre, tu sei quella persona che lo vede oltre ogni giudizio.
Questo è importante che glielo ricordi. Puoi farlo senza necessariamente ostentare una lode continua e poco credibile. La chiave sta nel guardare indietro insieme a lui/lei e cogliere tutti i passi che ha già fatto.
“Ti ricordi quella volta che…?”
“Certo che gran bella soddisfazione quella volta che…”
“E’ stato impegnativo ma alla fine…”
Ricordagli quello che ha fatto e il potenziale che ha dentro per fare ancora molto altro.
Lasciati guidare dal tuo amore e non dalle tue paure e tuo figlio, a suo modo, troverà la strada che lo renderà felice anche quando sarà più difficile. Questo succederà perché ha avuto davanti la tua guida, senza richieste eccessive ma con l’orizzonte aperto su tutti gli scenari di felicità possibili.
Hai già letto e usufruito della mia guida gratuita 'Complicati, meravigliosi adolescenti?'Puoi scaricarla qui: COMPLICATI, MERAVIGLIOSI ADOLESCENTI: una guida per genitori sul coaching per adolescenti immagini dal web